A EST DI LONDRA, IL NUOVO QUARTIER GENERALE DI PHAIDON È UN’ARCHITETTURA A MISURA DI LIBRO

fonte articolo e foto – elledecor.com/it – ciro marco musella

Paolo Cossu Architects firma la nuova sede della celebre casa editrice nel quartiere di Stratford

phaidon paolo cossu architects londra
Lorenzo Zandri

Dal cuore pulsante della City al nuovo ed attrattivo quartiere della zona est: è stata questa la scelta di Phaidon, casa editrice specializzata in arte (e non solo), che ha deciso di recente di lasciare la sua storica sede londinese di King’s Cross per trasferirsi nell’East End. Una scelta non dissimile a molte altre grandi aziende (BBC in primis), che ha portato Phaidon ad aprire un headquarter sulla Sugar House di Stratford – una fetta di città circondata dal fiume che la rende in tutto e per tutto un’isola. Per il suo nuovo quartier generale, la casa editrice ha scelto di abitare un edificio dal carattere industriale il cui design è stato curato da Paolo Cossu Architects.

phaidon paolo cossu architects londra
Il nuovo quartier generale di Phaidon progettato da Paolo Cossu Architects

Lorenzo Zandri

In linea con l’aspetto esterno dell’edificio progettato da Waugh Thistleton Architects, per gli interni lo studio PCA ha scelto di mantenere un aspetto minimale, nel quale, pur rispettando il complesso programma funzionale richiesto dai committenti, fosse assicurato uno spazio di lavoro davvero confortevole. E le pubblicazioni (esposte) sono le protagoniste dello spazio. La nuova sede, che con le sue cinque vetrine affaccia direttamente sul waterfront, “incarna l’immagine del marchio e i valori fondamentali della casa editrice”, raccontano i progettisti.

phaidon paolo cossu architects londra
Su uno sfondo total white, spiccano le copertine dei volumi pubblicati dalla celebre casa editrice

Lorenzo Zandri

L’headquarter è suddiviso su due livelli: a piano terra c’è l’ingresso principale con hall e uffici, mentre al secondo piano c’è un grande open space dedicato al lavoro. Già dal fronte strada, guardando verso l’interno attraverso le grandi vetrate, è evidente come il piano terra sia stato immaginato per essere uno spazio pubblico, nel quale a farla da padrone sono senza dubbio le copertine colorate dei volumi esposti. Ad eccezione del pavimento nei toni del grigio, tutte le superfici all’interno del HQ di Phaidon sono bianche – così da far ricadere l’occhio inevitabilmente sui volumi ben esposti su superfici e nicchie realizzate ad hoc.

phaidon paolo cossu architects londra
Il piano superiore destinato allo spazio del lavoro

Lorenzo Zandri

Per la sede della casa editrice fondata a Vienna nel 1923 da Bela Horowitz e Ludwig Goldscheider, famosa in tutto il mondo per libri d’arte, architettura e design, Paolo Cossu, formatosi tra il Politecnico di Milano e la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura di Barcelona, ha utilizzato pannelli in alluminio come materiale di rivestimento degli spazi rivolti al pubblico. Li ha poi flessi a fisarmonica, con profili angolari irregolari, ricordando esteticamente la carta piegata.

phaidon paolo cossu architects londra
Dettaglio dell’espositore posto all’ingresso realizzato in lastra di alluminio

Lorenzo Zandri

Grande attenzione è stata riservata all’illuminazione, progettata insieme al marchio di illuminazione canadese Bocci. Per l’occasione sono state realizzate lampade a sospensione in alluminio a colata libera, che arricchiscono gli ambienti dell’ingresso e della reception. Le forme scultoree ed organiche delle luci assumono ancora più importanza sullo sfondo minimale e (quasi) total white.

phaidon paolo cossu architects londra
Il corridoio della nuova sede di Phaidon con le luci-sculture realizzate dal marchio canadese Bocci

Lorenzo Zandri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *