Una mostra che celebra l’armonia tra arte e natura
la mostra “Antonello Viola. L’oro della laguna” invita il pubblico a immergersi in un viaggio visivo attraverso le suggestive atmosfere della laguna veneta, catturate dall’obiettivo sensibile e raffinato del fotografo Antonello Viola.
La poetica della luce
Antonello Viola, noto per la sua capacità di trasformare paesaggi e dettagli in opere d’arte, presenta una serie di scatti che esaltano i riflessi dorati della laguna, i suoi silenzi sospesi e le sue texture vibranti. Attraverso un uso magistrale della luce, Viola trasforma l’acqua, le barene e le architetture veneziane in composizioni quasi pittoriche, dove il confine tra fotografia e arte figurativa si fa sottile.
Tra tradizione e contemporaneità
“L’oro della laguna” non è solo una documentazione paesaggistica, ma un’interpretazione emotiva e personale di un luogo iconico. Le immagini di Viola dialogano con la storia dell’arte veneta, richiamando i toni caldi dei maestri del Rinascimento e al tempo stesso proponendo una visione moderna, fatta di contrasti e astrazioni.
Percorso espositivo e allestimento
La mostra si sviluppa come un itinerario emozionale, suddiviso in sezioni tematiche che esplorano diverse sfumature della laguna:
-
Luce e riflessi: dove l’acqua diventa specchio e protagonista.
-
Geometrie liquide: composizioni che giocano con le linee e le forme naturali.
-
Venezia nascosta: scorci inediti della città, lontani dai cliché turistici.
L’allestimento, essenziale ed elegante, permette allo spettatore di focalizzarsi sulle opere, accompagnato da una illuminazione studiata per esaltare i toni caldi e profondi delle fotografie.
Perché visitare la mostra
“L’oro della laguna” è un’esperienza per gli amanti della fotografia, dell’arte e della natura. Un’occasione per riscoprire la laguna attraverso uno sguardo originale, capace di cogliere l’incanto effimero di un’alba, la malinconia di una nebbia mattutina o la vitalità di un tramonto infuocato.
Informazioni utili:
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Chiuso lunedì
Curatori: Elisabetta Barisoni
Costo del biglietto: intero € 14, ridotto € 11,50. Gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile del Comune di Venezia; possessori MUVE Friend Card e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 041 721127
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it/
Un evento da non perdere per chi crede che la bellezza sia ancora in grado di raccontare storie.