Fino al 12 novembre a Imola la rassegna culturale ed enogastronomica

BACCANALE
EDIZIONE 2023 mediterraneo

www.baccanaleimola.it

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
DA VENERDÌ 27 OTTOBRE A GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE

Fino al 12 novembre si tiene a Imola BACCANALE, la rassegna culturale ed enogastronomica organizzata dal Comune di Imola da oltre trent’anni. L’edizione 2023, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, animerà la città con un calendario ricco di eventi ispirati al tema dell’anno: mediterraneo.

Il programma completo degli eventi del Baccanale 2023 “mediterraneo” è visibile al sito www.baccanaleimola.it e all’indirizzo dell’Agenda Cultura del Comune di Imola www.culturaimola.it.

Sabato 28 ottobre alle ore 18.00 in Piazza Matteotti si terrà l’incontro dal tema “Adriatico e Tirreno: tra i due mari” con la giornalista Eleonora Cozzella e il professore Massimo Montanari. Partecipano all’incontro Cristiano Tomei (chef del Ristorante L’imbuto) e Franco Chiarini (Chef to Chef).

Lunedì 30 ottobre alle ore 18.00 nel corso di un’iniziativa organizzata presso il Centro Giovanile Ca’ Vaina sarà conferito dal Sindaco di Imola Marco Panieri il prestigioso premio “Garganello d’Oro per la promozione della cultura del cibo” allo street artist Cibo. Assegnato ogni anno a personaggi che si distinguono nell’ambito della cultura gastronomica, per la prima volta nella storia della manifestazione il premio viene consegnato a un illustratore.

L’Associazione culturale CheftoChef emiliaromagnacuochi animerà l’intero weekend del 27, 28 e 29 ottobre. Il sottotema di questo fine settimana è Il mare a Imola.

Palcoscenico naturale della tre giorni in compagnia di alcuni dei migliori chef, vignaioli e produttori dell’Emilia-Romagna sarà piazza Matteotti, che ospiterà una serie di incontri e iniziative dedicate a “I pesci dell’Alto Adriatico, in continuità con il progetto “diPortoinPorto”, avviato nel 2019 da CheftoChef.

Venerdì 27 ottobre dalle ore 16.00 alle 19.00 sarà possibile incontrare i pescatori e i produttori sul tema “Pesce fresco e conservato… ma del nostro mare”; sabato 28 dalle 16.00 alle 19.00 laboratori e incontri di approfondimento; domenica 29 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 il noto scrittore, autore e conduttore, anche di numerose trasmissioni gastronomiche, Alfredo Antonaroscondurrà il pubblico in un viaggio mediterraneo con pescatori, cuochi e narratori. Per tutte e tre le giornate, inoltre, sarà allestita una mostra di menù dei ristoranti della Riviera Romagnola, a cura di Menù Associati e CheftoChef emiliaromagnacuochi.

Fra gli appuntamenti da segnalare nel ricco programma del Baccanale c’è anche l’incontro, in programma venerdì 27 ottobre alle ore 18.15 nel Salone di Palazzo Sersanti, dal titolo “Venerdì: pesce”. L’appuntamento, aperto a tutti, è organizzato dalla Delegazione di Imola dell’Accademia Italiana della Cucina. Un percorso che la Delegazione proporrà con gli interventi del prof. Massimo Montanari, docente di storia dell’alimentazione e Presidente del Comitato Scientifico della candidatura della Cucina di casa italiana quale patrimonio culturale immateriale Unesco, e la prof. Alessandra Bordoni, docente di scienza dell’Alimentazione, nutrizione umana e biochimica presso i Corsi di laurea di Tecnologie e di scienze alimentari.

Nell’area gastronomica quattro chef dell’Associazione proporranno una selezione di piatti che vedranno protagonista, ovviamente, il pesce dell’Alto Adriatico: Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola propone laPolentina mantecata al formaggio di fossa con brodetto di pesci; Omar Casali del Maré di Cesenatico, Passatelli alle vongole trifolate, squacquerone, stridoli e limone bruciato, Martina Mosco di Apelle di Ferrara Taco con acquadelle marinate e zia ferrarese, Dario Picchiotti dell’Antica Trattoria di Sacerno di Calderara di Reno Tubettini tra mare e terra. A questi si aggiungeranno due chef imolesi: Michele Quitadamo della Vivanderia Note e Aromi con laScrocchiatella con polpetta di tonno, stracciatella e gel arancia e bergamotto, e Mirko Maragno de Le 3 Marie con laParanza dell’Adriatico.

Ad accompagnare queste delizie gastronomiche i vini proposti direttamente dai vignaioli delle aziende: Lodi Corazza di Ponte Ronca BO, Vigna Cunial di Traversetolo PR, Cantina Paltrinieri di Sorbara MO, Noelia Ricci di Fiumana FC, Cantina della Volta di Bomporto MO e Villa Venti di Roncofreddo FC.

In rappresentanza dei produttori, a Imola saranno presenti: Ecopesce Cesenatico, Consorzio Cozza Romagnola, Manifattura dei Marinati Comacchio, Vongole Bernardi Rimini, Casa del Pescatore Cattolica, Caseificio Valsamoggia, Terre di Montagna Consorzio Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Slowfood condotta di Imola.

Prosegue la mostra Gusto! Gli italiani a tavola. 1970-2050” curata dal Professor Montanari assieme alla giornalista e scrittrice Laura Lazzaroni, visitabile presso la Sala del Museo Checco Costa dell’Autodromo di Imola. La mostra rappresenta un ideale viaggio alla scoperta della gastronomia tra passato, presente e futuro, tra ricerca scientifica, cultura pop, gioco e indagine critica.

Inoltre, durante il fine settimana sarà allestito un palco, che si animerà di proposte musicali per tutti i gusti.

Il Baccanale 2023 mediterraneo si avvale del contributo della Città Metropolitana di Bologna, nell’ambito del Programma Turistico di Promozione Locale. Ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dei seguenti sponsor: Gruppo Eurovo, Molino Spadoni, Cooperativa Clai, Caci Società Agricola, Cefla, Confesercenti, Confcommercio Ascom Imola, Cna Imola, Confartigianato Bologna Metropolitana, Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, DrinNk e Torrefazione Caffè Gourmet.

Il territorio di Imola e del Nuovo Circondario Imolese ha risposto anche quest’anno con grande energia, con una grande partecipazione da parte dei ristoratori e delle associazioni. Ben 38 tra ristoranti e pubblici esercizi imolesi e del circondario hanno scelto di aderire all’iniziativa, proponendo esclusivi menù dedicati al tema della manifestazione. Inoltre, la partecipazione di associazioni e aziende ha permesso la redazione di un ricco programma, con circa 110 eventi.

www.baccanaleimola.it

Imola, 26 ottobre 2023

Ufficio stampa Parole e Dintorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *